
Cos'è la camminata nordica?
L'uso dei bastoncini
I bastoncini per il Nordic Walking, diversi da quelli per il trekking o per lo sci, si differenziano per il lacciolo, il puntale ed il materiale con cui sono costruiti. Il lacciolo deve consentire alla mano di tenere il massimo controllo del bastone nell’apertura e nella chiusura della mano durante la fase di trazione e spinta degli arti superiori, producendo rilassamento a livello cervicale, alle spalle ed una circolazione del sangue efficace (caratteristica importante del cosiddetto effetto pompa). Il puntale possiede una punta in metallo duro che fornisce una ottima tenuta durante la fase di appoggio al suolo, può essere dotato di un gommino per l’asfalto che si applica ad incastro sulla punta in metallo, appositamente studiato per camminare su superfici dure e rugose quali, appunto, l’asfalto. il materiale con cui è costruita la canna è composito (fibra di vetro/carbonio). Ciò la rende molto leggera permettendo all’oscillazione degli arti superiori di essere naturale. Un’alta percentuale di carbonio rende la canna rigida ma leggermente flessibile, eliminando vibrazioni indesiderate e fornendo la massima stabilità.

All’aria aperta, fa bene al cuore e circolazione, rafforza braccia e spalle, migliora la postura della schiena e tonifica glutei e addominali.
Abbigliamento
Consigliamo un abbigliamento traspirante e multistrato. In linea generale vestirsi in base alle tipologie di camminate.
Scarpe
Per i percorsi tradizionali utilizziamo scarpe da ginnastica o jogging. Per percorsi in montagna consigliamo scarpe da walking.
Zaino
Durante la camminata è fondamentale idratarsi e riassumere calorie perse durante la camminata. Consigliamo uno zaino da 15LT.